📘 Guida e Introduzione – Allerte DPC
Benvenuto in Allerte DPC, l’app ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile per ricevere in modo tempestivo messaggi di allarme pubblico in caso di gravi emergenze.
Questa guida ti aiuterà a comprendere il funzionamento dell’app e a configurarla correttamente.
🔹 Cos’è Allerte DPC
Allerte DPC è uno strumento gratuito messo a disposizione dei cittadini per ricevere notifiche in tempo reale riguardanti:
- eventi naturali (terremoti, maremoti, alluvioni, ecc.);
- situazioni di rischio chimico, industriale o nucleare;
- altre emergenze che possono mettere in pericolo la popolazione.
🔹 Come funziona
L’app riceve notifiche push emesse dal sistema nazionale IT-Alert o da altri canali ufficiali, e ti mostra in modo chiaro:
- il tipo di evento,
- l’area geografica coinvolta,
- le eventuali istruzioni da seguire.
Puoi:
- attivare la ricezione in base alla tua posizione attuale (richiede il GPS);
- selezionare manualmente le zone d’interesse (es. dove vivono i tuoi familiari);
- consultare lo storico degli avvisi ricevuti;
🔹 Come iniziare
- Installa l’app e aprila.
- Se lo desideri, consenti l’accesso alla posizione per ricevere notifiche basate sul luogo in cui ti trovi.
- Seleziona una o più aree geografiche di tuo interesse.
- Attiva le notifiche e assicurati che il sistema non limiti l’attività dell’app in background.
⚠️ Non è richiesta alcuna registrazione né inserimento di dati personali.
🔹 Cosa vedere nell’app
- Home: elenco delle notifiche ricevute.
- Aree di interesse: scegli le aree geografiche da monitorare e attiva/disattiva le notifiche.
- Info: trovi privacy policy, FAQ e contatti.
🔹 Privacy e sicurezza
Allerte DPC è pensata nel pieno rispetto della tua privacy:
- Non raccoglie dati personali.
- Non è richiesto un account.
- Le preferenze sono salvate solo sul tuo dispositivo.
🔹 Hai bisogno di aiuto?
Consulta le FAQ o scrivi al Dipartimento della Protezione Civile:
📧 info@ermit.it